
Splendida serata il 26 ottobre scorso! Il Maestro Aurelio Pitino e “Anno Domini Gospel Choir” con "Torino Gospel Choir" e "Asti Gospel Choir" ci ha affascinati: Luci, movimento, colori, fuoco!! Potete trovare un breve squarcio di questa serata su Facebook, alla voce Aurelio Pitino Anno Domini [ ... ]

Interessante: nella Bibbia è riportato che Mosè scendendo dal monte Sinai aveva due raggi che partivano dalla sua fronte. In ebraico “raggi” si scrive “karen”, che però nelle varie traduzioni è stato trasformato in “keren” (corna).
Anche noi possiamo avere la luce sul [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
Per noi che vogliamo diffondere la pace e la gioia tra le persone che vivono con noi oggi, sono chiare e piene di speranza le parole di una conferenza del 10 dicembre 2000 dell’allora Card. Ratzinger.
Ve ne proponiamo un breve tratto:
“La povertà più profonda è l'incapacità di gioia, il tedio [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
Il servizio è l'unica garanzia di rimanere nell'amore del Signore. L'amore del Signore è vero, credibile, quando si trasforma in atteggiamenti di servizio nei confronti degli altri. L'amore non si vede da quello che uno dice di provare ma da quello che uno fa. L'amore, quindi, non è solamente un bel [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
Vittorino Andreoli e i malati terminali
Può una malattia grave rendere le persone più “cattive”? E quanto la “cattiveria”, del paziente o dei familiari, può influire ed ostacolare i percorsi di cura? Secondo lo psichiatra Vittorino Andreoli, che non ama il termine “cattiveria” [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
Comunione col Mistero "La fede è comunione col Mistero e prescinde dai diversi modi con cui questo segreto rapporto possa essere inteso (teologia) e vissuto (religione), nel caso sempre in conformità alla maturazione culturale e spirituale
SpiritualitàLeggi tutto.
Diversi livelli di pace - 3
Abbiamo ancora un livello più profondo di pace, che è un “livello di gioia”. La pace è l’aspetto che assume la gioia ai livelli più profondi. Cosa vuol dire livelli di gioia?
SpiritualitàLeggi tutto.
Che cercate?
Cercare indica qualcosa: si cerca qualcosa che non si ha. Il cercare è tipico dell’uomo che è fatto per un di più che non ha ancora, l’uomo cerca sempre di più, non è mai contento, è fatto per l’infinito, è desiderio, è il desiderio che cerca.
È importante [ ... ]

Orizzonte di senso
Vivere una vita spirituale vuol dire intraprendere il viaggio più importante e impegnativo che esista: quello verso l’interno. Viaggio che conduce a diventare ciò cui si è chiamati ad essere: se stessi.
Un viaggio faticoso e insieme affascinante che, attraverso la domanda [ ... ]

Il rischio dell'amore
Dopo una breve pennellata riassuntiva sulla domanda che urge dentro di noi, perché è innegabile che il nostro cuore chiede, anela a un “oltre”, si sente fatto per l’infinito...
viene la risposta, il VIAGGIO da intraprendere
per rispondere alla chiamata dell'Amore. [ ... ]

Salvezza e libertà Secondo don Roberto Repole (presidente ATI - Associazione Teologica Italiana), oggi bisogna mostrare «come la salvezza, cioè la comunione che Dio offre agli uomini in Gesù, fa fiorire l’umano così come dovrebbe essere: capace cioè di donarsi, di consegnarsi a Dio e al [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
Genesi. Una riflessione
"Il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l'uomo che aveva plasmato" (2,8). Dio ha collocato l'uomo ad Oriente, dove sorge il Sole, fonte della vita. Allontanatisi liberamente da quel giardino Adamo e Eva rimangono dis-orientati: staccatisi [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
Da dove il male? Ci domandiamo spesso: "Perché tanto male nel mondo?" In quella Parola di profonda autorevolezza che è la Bibbia troviamo tutte le risposte - anche se si tratta di linguaggio analogico e che richiede la conoscenza dei vari generi letterari. In ogni caso è chiaro che il [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
Il deposito della fede
Gli apostoli, forti della Missione affidata loro da Gesù partirono annunziando il vangelo.
Questo annuncio si tramanda nei secoli. E’ il deposito della Fede. La chiesa ha il compito di custodire il deposito della fede.
Dopo il Concilio si è sentita la necessità [ ... ]

La luce della fede La fede cattolica consiste nella conoscenza e nella luce di Gesù Cristo; che è illuminazione dell’uomo, porta della vita, fondamento della salute eterna. Se qualcuno non lo ha o lo ha abbandonato, è come se camminasse senza luce nelle tenebre e per luoghi pericolosi ad [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
La Luce che illumina ogni uomo
Propongo questo passo di Sant'Ambrogio, che mi pare molto "illuminante" circa il versetto delVangelo di Giovanni che afferma che Gesù è la vera luce che illumina ogni uomo.
Dilata il tuo cuore, va' incontro al sole dell'eterna luce «che illumina [ ... ]

Credere sì, credere no (segue) Lunedì 30 giugno è proseguito il dibattito a cura delle dott. Angela Silvestri sul tema della relazione "E' ancora possibile essere cristiani oggi?" svolta presso il nostro Centro dal teologo Roberto Repole. Vediamo alcune delle sfide legate [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.
Alcune sfide
Vediamo alcune delle sfide legate alla nostra cultura. Spesso si pensa che essere cristiani sia essere necessariamente meno intelligenti di altri. Ma non è lì che si misura l’intelligenza! Certo, i cristiani devono mostrare che c’è una plausibilità anche della loro vita anche [ ... ]

Credere sì, credere no (sulla traccia della relazione "Ha ancora senso essere cristiani oggi?" tenuta press il Centro culturale "Chicercatrova" dal teologo Roberto Repole in data 23 ottobre 2013 - prima parte ) Seduti in cerchio, in un incontro dialogato e sereno si è partiti [ ... ]
SpiritualitàLeggi tutto.